camera sky room del villaggio san francesco
Il vostro soggiorno in due
Condividi la vacanza con chi ami
Alloggi ideali per coppie

Le nostre camere con servizio di Bed e Breakfast sono perfette per i dolci risvegli. Ma anche svegliarsi e fare colazione guardando il mare dalle nostre Venice Sea View risulterà molto romantico.

TUTTI GLI ALLOGGI SELEZIONATI PER VOI
Nei dintorni di Caorle

Se durante la vacanza desiderate riservarvi del tempo esclusivo, solo per voi, potete organizzare una gita a Venezia o nella romantica Verona.

SCOPRI COSA VISITARE VICINO A CAORLE
Cene e pranzi al ristorante

Vacanza è anche relax. Regalatevi del tempo senza pensare alla cucina, i nostri ristoranti e bar soddisferanno ogni vostra esigenza.

SCOPRI I RISTORANTI
Piazzola del Villaggio San Francesco
Un Villaggio a misura di bimbi
Ecco cosa possiamo offrire ai nostri piccoli ospiti
Animazione

Il nostro team di animatori esperti farà divertire e intratterrà i tuoi bambini. Il servizio club è gratuito e attivo tutti i giorni.

SCOPRI I CLUB
Piscine

Tra scivoli e spruzzi d’acqua, le piscine e il parco acquatico sono sicuramente una delle attrazioni preferite dei nostri piccoli ospiti.

SCOPRI LE PISCINE
Area Fun

Al Villaggio San Francesco un’intera area è dedicata all’intrattenimento dei più piccoli

SCOPRI L’AREA FUN
Divertiti con gli amici
La location perfetta per le vacanze in compagnia
Bar e Ristoranti

Organizza aperitivi in spiaggia o cene e pranzi in compagnia con i tuoi amici. I nostri locali sono pronti ad ospitarvi.

AREA FOOD e BEVERAGE
Sport e tornei

Sfida i tuoi amici ad una partita di beach volley o organizza un’uscita in kayak. Scopri tutte le esperienze sportive che puoi fare al Villaggio San Francesco.

AREA SPORTIVA
Bike Rent

Noleggia biciclette e caschetti e goditi un giro seguendo uno dei tanti itinerari cicloturistici avvolti da splendidi scenari naturali nei dintorni del villaggio

SCOPRI DI PIU'
campo da basket del villaggio san francesco a caorle
Vivi lo sport al Villaggio San Francesco
Un’attività sportiva diversa per ogni giorno
Sport e fitness

Al San Francesco troverai diversi campi sportivi, tra cui due nuovissimi campi da Padel, potrai partecipare ai corsi organizzati dal team di animazione e allenarti in palestra

SCOPRI GLI SPORT
HIIT Arena

Una palestra super attrezzata, con tanta varietà di attrezzi, tutti nuovissimi. Puoi allenarti da solo, partecipare ai corsi di fitness o chiedere la consulenza dei nostri personal trainer

SCOPRI HIIT STADIUM
Sport acquatici

Kayak, windsurf e sci nautico ti aspettano in spiaggia. Puoi noleggiare o partecipare ai corsi organizzati.

SPORT ACQUATICI
cane da salvataggio nella bidog beach
Quest’anno porta il tuo cucciolo con te
Quest’anno porta il tuo cucciolo con te
Alloggi e piazzole pet friendly

Al Villaggio San Francesco alcuni alloggi sono riservati a chi viaggia con il proprio animale

SCOPRI GLI ALLOGGI PET FRIENDLY
Bi DogBeach

La BiDog Beach è la spiaggia dove puoi goderti il mare con il tuo amico a 4 zampe. Scopri tutti i servizi e ricordati che la prenotazione del posto è necessaria!

BI DOG BEACH
Servizi

All’interno del Villaggio ci sono negozi e servizi per garantirti ogni comfort. Dal supermarket al medico, scopri tutti i nostri servizi.

SCOPRI I SERVIZI

Jesolo e il litorale veneziano in bicicletta

Itinerario in bici con partenza da Caorle

A pochi chilometri dal Villaggio San Francesco a Caorle si trova Jesolo con il suo litorale: città piena di vita, posti da visitare e curiosità da scoprire!

Un itinerario da fare sia in bicicletta, ma anche in automobile.

Partendo da Caorle, ti accompagniamo fino a Punta Sabbioni, poco più di 40 chilometri, dove finisce la terraferma ed inizia la Laguna di Venezia, con la siluette della città visibile in lontananza e con i suoi campanili che si stagliano all’orizzonte.

PRIMA TAPPA

Verso Eraclea Mare

La direzione da prendere è quella verso Eraclea Mare. Lasciata sulla sinistra questa località, sali sul ponte che supera il canale della Litoranea Veneta, la via acquea che un tempo univa Venezia al Friuli consentendo alle imbarcazioni di non uscire in mare.

Subito dopo il ponte gira a destra verso Revedoli, piccolissimo borgo ad un paio di chilometri dal fiume Piave. Qui entriamo nelle rimembranze della Prima Guerra mondiale. Il Piave è definito “fiume sacro alla Patria” perché sulla sua sponda sinistra fu fermato l’esercito austro-ungarico che intendeva invadere l’Italia nel 1917.

Revedoli, insieme a Caorle ed altre località vicine, sono citate e descritte nel bel libro “Das Ende der alten Armee” (tradotto in italiano come “Tappe della disfatta”) scritto da Fritz Weber, ufficiale dell’esercito invasore. Oggi il Piave lo si può oltrepassare su un caratteristico ponte di barche, uno dei pochi rimasti attivi, pagando un minimo pedaggio, sia in auto che in bicicletta.

In bicicletta da caorle a punta sabbioni
Litoranea Veneta

SECONDA TAPPA

Jesolo, la città balneare più famosa dell’alto adriatico

Oltre il ponte incontriamo la località di Cortellazzo, con il suo piccolo ma caratteristico porto che ospita ancora alcuni pescherecci; poi si attraversa un altro ponte e ci si ritrova nel comune di Jesolo.

Si può iniziare la visita della città balneare più famosa dell’Alto Adriatico, attraversando Jesolo Pineta, immersa nel verde, fino ad arrivare alla centralissima Via Bafile, la strada più nota della città. Continuando verso ovest si supera la foce di un altro fiume, il Sile, e ci si inoltra nel comune di Cavallino-Treporti.

ragazza in bicicletta vicino al mare
Itinerario tra le città di mare

TERZA TAPPA

La laguna di Venezia

Da qui la strada prosegue fino al suo termine davanti alla Laguna di Venezia. Sul lato sinistro, verso mare, il territorio ospita una serie di campeggi, tra i più grandi d’Europa, meta d’estate di numerosissimi turisti.

Sulla parte destra della strada si possono invece notare numerosi orti; questa zona infatti è rinomata, già dai tempi della Repubblica Serenissima, per la grande coltivazione di ortaggi. E l’asparago che nasce su questi terreni sabbiosi rappresenta una lecornia da assaporare.

In alternativa al lungo rettilineo che parte dalla località di Cavallino, si può percorrere una strada parallela, spostata più a nord e che costeggia gran parte della laguna. Si attraversano numerosi piccoli paesi, ricchi di storia comunque legata alla Serenissima, ma tutti molto caratteristici e da vedere: Ca’ Ballarin, Ca’ Pasquali, Ca’ Savio.

Girando per le stradine interne di questo territorio, si possono notare i resti di numerose “Torri di avvistamento”, degli alti edifici dai quali i soldati osservavano il mare, pronti a dare l’allarme in caso di pericolo.

bicicletta sulla spiaggia
Percorsi ciclabili sulla laguna

QUARTA TAPPA

Punta Sabbioni

Punta Sabbioni bisogna fermarsi.

Questa località è ormai diventata un unico grande parcheggio dove auto e bus sostano consegnando i loro passeggeri alle imbarcazioni che quotidianamente fanno la spola verso Venezia e le isole di Murano, Burano e Torcello.

Punta Sabbioni
Punta Sabbioni

OFFERTE E PREZZI 2023 DEL VILLAGGIO SAN FRANCESCO

È sempre il momento giusto per prenotare una vacanza

Con le offerte del nostro centro vacanze, il tuo soggiorno a Caorle
sarà ancora più piacevole.