camera sky room del villaggio san francesco
Il vostro soggiorno in due
Condividi la vacanza con chi ami
Alloggi ideali per coppie

Le nostre camere con servizio di Bed e Breakfast sono perfette per i dolci risvegli. Ma anche svegliarsi e fare colazione guardando il mare dalle nostre Venice Sea View risulterà molto romantico.

TUTTI GLI ALLOGGI SELEZIONATI PER VOI
Nei dintorni di Caorle

Se durante la vacanza desiderate riservarvi del tempo esclusivo, solo per voi, potete organizzare una gita a Venezia o nella romantica Verona.

SCOPRI COSA VISITARE VICINO A CAORLE
Cene e pranzi al ristorante

Vacanza è anche relax. Regalatevi del tempo senza pensare alla cucina, i nostri ristoranti e bar soddisferanno ogni vostra esigenza.

SCOPRI I RISTORANTI
Piazzola del Villaggio San Francesco
Un Villaggio a misura di bimbi
Ecco cosa possiamo offrire ai nostri piccoli ospiti
Animazione

Il nostro team di animatori esperti farà divertire e intratterrà i tuoi bambini. Il servizio club è gratuito e attivo tutti i giorni.

SCOPRI I CLUB
Piscine

Tra scivoli e spruzzi d’acqua, le piscine e il parco acquatico sono sicuramente una delle attrazioni preferite dei nostri piccoli ospiti.

SCOPRI LE PISCINE
Area Fun

Al Villaggio San Francesco un’intera area è dedicata all’intrattenimento dei più piccoli

SCOPRI L’AREA FUN
Divertiti con gli amici
La location perfetta per le vacanze in compagnia
Bar e Ristoranti

Organizza aperitivi in spiaggia o cene e pranzi in compagnia con i tuoi amici. I nostri locali sono pronti ad ospitarvi.

AREA FOOD e BEVERAGE
Sport e tornei

Sfida i tuoi amici ad una partita di beach volley o organizza un’uscita in kayak. Scopri tutte le esperienze sportive che puoi fare al Villaggio San Francesco.

AREA SPORTIVA
Bike Rent

Noleggia biciclette e caschetti e goditi un giro seguendo uno dei tanti itinerari cicloturistici avvolti da splendidi scenari naturali nei dintorni del villaggio

SCOPRI DI PIU'
campo da basket del villaggio san francesco a caorle
Vivi lo sport al Villaggio San Francesco
Un’attività sportiva diversa per ogni giorno
Sport e fitness

Al San Francesco troverai diversi campi sportivi, tra cui due nuovissimi campi da Padel, potrai partecipare ai corsi organizzati dal team di animazione e allenarti in palestra

SCOPRI GLI SPORT
HIIT Arena

Una palestra super attrezzata, con tanta varietà di attrezzi, tutti nuovissimi. Puoi allenarti da solo, partecipare ai corsi di fitness o chiedere la consulenza dei nostri personal trainer

SCOPRI HIIT STADIUM
Sport acquatici

Kayak, windsurf e sci nautico ti aspettano in spiaggia. Puoi noleggiare o partecipare ai corsi organizzati.

SPORT ACQUATICI
cane da salvataggio nella bidog beach
Quest’anno porta il tuo cucciolo con te
Quest’anno porta il tuo cucciolo con te
Alloggi e piazzole pet friendly

Al Villaggio San Francesco alcuni alloggi sono riservati a chi viaggia con il proprio animale

SCOPRI GLI ALLOGGI PET FRIENDLY
Bi DogBeach

La BiDog Beach è la spiaggia dove puoi goderti il mare con il tuo amico a 4 zampe. Scopri tutti i servizi e ricordati che la prenotazione del posto è necessaria!

BI DOG BEACH
Servizi

All’interno del Villaggio ci sono negozi e servizi per garantirti ogni comfort. Dal supermarket al medico, scopri tutti i nostri servizi.

SCOPRI I SERVIZI

Cosa fare a Caorle se piove

Scopri cosa fare a Caorle con la pioggia

Partiamo da un concetto molto concreto: a Caorle piove assai di rado; soprattutto nel periodo estivo le giornate di pioggia si possono contare sulle dita d’una mano e poi diventa rarissimo che piova tutto il giorno.

Motivo per cui, se vi svegliate al mattino con il cielo plumbeo e la pioggia che batte sulle finestre della vostra stanza, avete buonissime probabilità di poter comunque scendere in spiaggia prima di mezzogiorno, e stendervi sotto il solito sole cocente.

Quando il tempo è brutto, bisogna trovare il modo di tenersi occupati.

Ecco alcune attività che potete fare a Caorle se piove:

  • Visitare il museo nazionale di Archeologia del Mare;
  • Scoprire il museo del tesoro del Duomo;
  • Trascorrere una giornata alla scoperta dei dintorni di Caorle.

ALL’INGRESSO DI CAORLE

Visitare il Museo nazionale di Archeologia del Mare

A Caorle è aperto da qualche anno il Museo nazionale di Archeologia del Mare, situato all’ingresso della città, in una delle antiche dimore signorili abitate, nei secoli scorsi, dalla famiglia Chiggiato impegnata nell’agricoltura, ed il cui lavoro iniziava appena fuori dall’abitato marinaro cittadino. L’edificio è stato acquistato dal comune di Caorle ed il Museo è gestito dalla Soprintendenza per i beni archeologici del Veneto.

Nelle sale espositive, sono visibili i reperti più significativi rinvenuti a Caorle e nel suo immediato entroterra, databili in un ampio arco di tempo che va dall’età del Bronzo recente (XIII—prima metà XII secolo a.C.) attraversando il periodo romano e giungendo all’epoca moderna.

museo nazionale di archeologia del mare di caorle
Museo nazionale di archeologia del mare

Il progetto espositivo, elaborato dalla Soprintendenza, mira a far conoscere ai visitatori l’evoluzione storico-archeologica dell’area: dal villaggio protostorico di San Gaetano al Portus Reatinum di Plinio che si pensa fosse situato, probabilmente, alle foci del canale “Nicesolo” che separa la spiaggia di levante di Caorle dalla Brussa.

Il Museo è molto interessante, anche se ancora si ritiene in espansione, ma i giorni e gli orari di apertura sono piuttosto limitati: al venerdì, al sabato e domenica dalle ore 10 alle 18. Con una particolare apertura prolungata fino alle ore 21.00 nella giornata di sabato 24 settembre in occasione delle giornate europee del patrimonio.
Ulteriori informazioni sul Museo del Mare di Caorle si possono trovare sul sito: polomusealeveneto.beniculturali.it

ARTE E CULTURA

Il Museo del tesoro del Duomo

Un’altra esposizione di interessanti reperti storici a Caorle è rappresentata dal Museo del tesoro del Duomo, o anche Museo liturgico del Duomo di Caorle che mette in mostra una raccolta di dipinti, reliquiari ed altre suppellettili sacre appartenenti alla locale comunità parrocchiale e tramandati dai vescovi durante i mille anni in cui la città fu sede vescovile.

Molto legata a Papa San Giovanni XXIII, che fu patriarca di Venezia e spesso ospite della città, il Museo liturgico espone oggetti e paramenti a lui appartenuti e donati al Museo da Guido e Giampaolo Gusso, caorlotti, che per anni furono i suoi aiutanti in Vaticano.

Normalmente il museo nella stagione estiva apre ogni sera, in altri periodi dell’anno, per eventuali visite, è consigliabile una prenotazione al numero: +39 3281316714.

Lo stesso dicasi per la salita in cima al campanile, un vero gioiello architettonico, e dalla cui cuspide si può godere di un meraviglioso panorama sull’Adriatico e su tutto il centro storico cittadino.
Nel periodo estivo la salita al campanile è proposta con delle guide che si alternano in spiegazioni in lingua italiana e tedesca.

Museo del tesoro del duomo
Museo del tesoro del Duomo

Musei e siti archeologici nei dintorni di Caorle

Per gli appassionati di storia romana o del primo Medioevo, segnaliamo di trascorrere una giornata in una delle località che citiamo e che distano da Caorle solo pochi minuti di automobile oppure di autobus. Semplicemente qui le menzioniamo perché gli interessati possono facilmente trovare tutte le informazioni, nelle varie lingue, nei siti dedicati.

Altino

Città davanti a Venezia e da dove si gode una splendida vista in lontananza del campanile di Torcello.

Aquileia

Con i suoi tesori romani; la più vicina Concordia Sagittaria – la fabbrica delle frecce (sagitte) romane.

Museo di Portogruaro

Che conserva anche reperti rinvenuti sul territorio di Caorle.

Oderzo

Cittadina di origine paleo veneta, che conserva tracce dell’area del Foro Romano, il complesso forense di età augustea e di una grande domus, oltre ad altri siti di grande interesse.

Museo della bonifica

Un museo molto più recente ma interessantissimo è il Museo della Bonifica a San Donà di Piave.

Questo luogo raccoglie la storia di queste aree, un tempo paludose e poi sottoposte, nei vari secoli, a importanti opere di bonifica che hanno reso abitabili e produttivi ampi spazi di terreni un tempo sommersi dalle acque.

Una sala, inoltre, è dedicata alla Grande Guerra che in questi luoghi ha visto succedersi episodi tragici a momenti di patriottico eroismo.

Mostre d'arte di Caorle

Ritornando a Caorle possiamo ancora segnalare le mostre d’arte varia o pittura che si susseguono in continuazione nei due poli a questi temi preposti e che sono: la sala a pian terreno del Centro Civico, in piazza Vescovado e davanti al duomo, e le stanze del complesso della “Bafile” che oggi ospita anche il Centro di Informazioni Turistiche sulla città.

OFFERTE E PREZZI 2023 DEL VILLAGGIO SAN FRANCESCO

È sempre il momento giusto per prenotare una vacanza

Con le offerte del Villaggio San Francesco, il tuo soggiorno a Caorle
sarà ancora più piacevole.