camera sky room del villaggio san francesco
Il vostro soggiorno in due
Condividi la vacanza con chi ami
Alloggi ideali per coppie

Le nostre camere con servizio di Bed e Breakfast sono perfette per i dolci risvegli. Ma anche svegliarsi e fare colazione guardando il mare dalle nostre Venice Sea View risulterà molto romantico.

TUTTI GLI ALLOGGI SELEZIONATI PER VOI
Nei dintorni di Caorle

Se durante la vacanza desiderate riservarvi del tempo esclusivo, solo per voi, potete organizzare una gita a Venezia o nella romantica Verona.

SCOPRI COSA VISITARE VICINO A CAORLE
Cene e pranzi al ristorante

Vacanza è anche relax. Regalatevi del tempo senza pensare alla cucina, i nostri ristoranti e bar soddisferanno ogni vostra esigenza.

SCOPRI I RISTORANTI
Piazzola del Villaggio San Francesco
Un Villaggio a misura di bimbi
Ecco cosa possiamo offrire ai nostri piccoli ospiti
Animazione

Il nostro team di animatori esperti farà divertire e intratterrà i tuoi bambini. Il servizio club è gratuito e attivo tutti i giorni.

SCOPRI I CLUB
Piscine

Tra scivoli e spruzzi d’acqua, le piscine e il parco acquatico sono sicuramente una delle attrazioni preferite dei nostri piccoli ospiti.

SCOPRI LE PISCINE
Area Fun

Al Villaggio San Francesco un’intera area è dedicata all’intrattenimento dei più piccoli

SCOPRI L’AREA FUN
Divertiti con gli amici
La location perfetta per le vacanze in compagnia
Bar e Ristoranti

Organizza aperitivi in spiaggia o cene e pranzi in compagnia con i tuoi amici. I nostri locali sono pronti ad ospitarvi.

AREA FOOD e BEVERAGE
Sport e tornei

Sfida i tuoi amici ad una partita di beach volley o organizza un’uscita in kayak. Scopri tutte le esperienze sportive che puoi fare al Villaggio San Francesco.

AREA SPORTIVA
Bike Rent

Noleggia biciclette e caschetti e goditi un giro seguendo uno dei tanti itinerari cicloturistici avvolti da splendidi scenari naturali nei dintorni del villaggio

SCOPRI DI PIU'
campo da basket del villaggio san francesco a caorle
Vivi lo sport al Villaggio San Francesco
Un’attività sportiva diversa per ogni giorno
Sport e fitness

Al San Francesco troverai diversi campi sportivi, tra cui due nuovissimi campi da Padel, potrai partecipare ai corsi organizzati dal team di animazione e allenarti in palestra

SCOPRI GLI SPORT
HIIT Arena

Una palestra super attrezzata, con tanta varietà di attrezzi, tutti nuovissimi. Puoi allenarti da solo, partecipare ai corsi di fitness o chiedere la consulenza dei nostri personal trainer

SCOPRI HIIT STADIUM
Sport acquatici

Kayak, windsurf e sci nautico ti aspettano in spiaggia. Puoi noleggiare o partecipare ai corsi organizzati.

SPORT ACQUATICI
cane da salvataggio nella bidog beach
Quest’anno porta il tuo cucciolo con te
Quest’anno porta il tuo cucciolo con te
Alloggi e piazzole pet friendly

Al Villaggio San Francesco alcuni alloggi sono riservati a chi viaggia con il proprio animale

SCOPRI GLI ALLOGGI PET FRIENDLY
Bi DogBeach

La BiDog Beach è la spiaggia dove puoi goderti il mare con il tuo amico a 4 zampe. Scopri tutti i servizi e ricordati che la prenotazione del posto è necessaria!

BI DOG BEACH
Servizi

All’interno del Villaggio ci sono negozi e servizi per garantirti ogni comfort. Dal supermarket al medico, scopri tutti i nostri servizi.

SCOPRI I SERVIZI

I casoni della laguna di Caorle

I casoni di Caorle: scopri l’isola dei pescatori

La storia dei casoni della Laguna di Caorle si perde nella notte dei tempi ed è impossibile risalire alla prima costruzione di queste rustiche dimore che per secoli hanno ospitato le famiglie caorlotte.
Il casone è una sorte di capanna realizzata su una struttura in legno e ricoperta da fasci di canna palustre, materiale molto semplice e facilmente reperibile all’interno della laguna.

Come sono stati costruiti i casoni?

La costruzione del casone è tipica: un rettangolo con i due lati minori disposti a semicerchio; una porta d’ingresso, rigorosamente posizionata verso sud-ovest, contraria quindi al gelido vento proveniente dalla parte opposta (la nota Bora).

La costruzione veniva posizionata sopra una delle tante minuscole isolette all’interno della laguna; prima di iniziare la costruzione l’isola (in dialetto locale: sopa) veniva realizzata con del terreno recuperato nelle vicinanze, per ridurre al massimo gli allagamenti in caso di alte maree inconsuete. All’interno del casone un ammasso di terra rialzato serviva da focolare, mentre all’esterno veniva costruito un piccolo attracco per la barca del pescatore.

I CASONI DI CAORLE

L’importanza dei casoni nella Laguna

I casoni, sparsi all’interno della Laguna di Caorle, hanno rappresentato le prime dimore di questa gente. Qui la maggior parte delle persone vi nasceva e vi trascorreva tutta la vita fino al momento della dipartita.

Il pescatore trascorreva la sua giornata uscendo a pesca in laguna con la sua piccola barca; motivo per cui non si avventurava mai in mare, d’altronde la laguna era un luogo molto propizio perché ricco di pesce che permetteva una sopravvivenza, ancorché misera, all’intera famiglia. La moglie del pescatore viveva nel piccolo spazio dell’isolotto accudendo alla nidiata di figli che comunque, già a 7 o 8 anni collaborano al lavoro del padre; oltre alla cucina, compito della donna era anche quello di sistemare le reti ed aggiustare le frequenti lacerazioni della maglia.

Gli ultimi casoni, secondo questo concetto di residenza, sono stati abbandonati dai suoi residenti solamente nell’immediato dopoguerra, e quindi nella seconda metà degli anni del 1940.

 

casone dell'isola dei pescatori a caorle
Tipico casone di Caorle
casone di caorle
Isola dei pescatori
isola-dei-pescatori-caorle
Alla scoperta dei Casoni della laguna di Caorle

I casoni della laguna di Caorle oggi

Attualmente queste strutture sono abitate saltuariamente dagli ultimi pescatori di laguna, ma soprattutto dai discendenti delle famiglie storiche di Caorle, tutte persone che hanno conosciuto, fin dall’infanzia, le difficoltà della pesca e le fatiche di una vita di stenti.

Il rovescio di questa medaglia è che oggi sono poche le strutture mantenute come un tempo per riposarsi nei periodi di pesca, mentre molte altre rappresentano il punto di ritrovo per i proprietari e gli amici per generose grigliate di pesce freschissimo appena pescato.

DOVE SONO I CASONI DI CAORLE

Come arrivare all’Isola dei Pescatori

I casoni più caratteristici si trovano all’interno dei canali lagunari. Per vederli bisognerebbe avere una barca e conoscere i percorsi ma spesso, arrivati all’isolotto interessato e al piccolo pontile di ormeggio ci si trova davanti ad un evidente cartello che segnala il divieto di accesso agli estranei. Motivo per cui, nella maggior parte dei casi, la struttura può essere osservata dall’esterno.

All’Isola, in realtà ormai addossata alla terraferma, ci si può arrivare in auto o con la bicicletta. Vi consigliamo di partire dal piazzale davanti allo stadio di Caorle, fiancheggiare il canale Saetta verso levante e dopo un paio di chilometri ci si arriva facilmente.

Arrivati all’Isola dei Pescatori diventa obbligatorio prendere il sentiero arginale che porta verso il mare ed il rione di Falconare. Lo stretto viottolo lungo poco più di un chilometro, è percorribile in bicicletta ma più facilmente (e consigliabile) a piedi.

 

sentiero che porta all'isola dei pescatori a caorle
Percorso per raggiungere i casoni di Caorle

Sulla vostra destra c’è una distesa campagna, ma sulla sinistra si può godere di uno spettacolo sulla laguna che vi rimarrà indimenticabile.

Questo argine, infatti, separa la terraferma dalla laguna e sulla vostra sinistra sarà tutto un susseguirsi di casoni, capanni per il ricovero delle ‘batèe’, le minuscole imbarcazioni dei pescatori.

I casoni, come pure i piccoli attracchi, sono a contatto con l’acqua del largo canale che si sta riversando nell’Adriatico; sulla sponda opposta si può notare la spiaggia della Brussa, mentre sull’acqua spesso volteggiano numerosi uccelli acquatici.

Uno spettacolo da non perdere, soprattutto se amate passeggiare nelle prime ore del mattino e godervi una spettacolare e colorata aurora.

ragazzi-laguna-di-caorle-casoni
Laguna di Caorle

OFFERTE E PREZZI 2023 DEL VILLAGGIO SAN FRANCESCO

È sempre il momento giusto per prenotare una vacanza

Con le offerte del nostro centro vacanze, il tuo soggiorno a Caorle
sarà ancora più piacevole.