I casoni della laguna di Caorle
I casoni di Caorle: scopri l’isola dei pescatori
La storia dei casoni della Laguna di Caorle si perde nella notte dei tempi ed è impossibile risalire alla prima costruzione di queste rustiche dimore che per secoli hanno ospitato le famiglie caorlotte.
Il casone è una sorte di capanna realizzata su una struttura in legno e ricoperta da fasci di canna palustre, materiale molto semplice e facilmente reperibile all’interno della laguna.
Come sono stati costruiti i casoni?
La costruzione del casone è tipica: un rettangolo con i due lati minori disposti a semicerchio; una porta d’ingresso, rigorosamente posizionata verso sud-ovest, contraria quindi al gelido vento proveniente dalla parte opposta (la nota Bora).
La costruzione veniva posizionata sopra una delle tante minuscole isolette all’interno della laguna; prima di iniziare la costruzione l’isola (in dialetto locale: sopa) veniva realizzata con del terreno recuperato nelle vicinanze, per ridurre al massimo gli allagamenti in caso di alte maree inconsuete. All’interno del casone un ammasso di terra rialzato serviva da focolare, mentre all’esterno veniva costruito un piccolo attracco per la barca del pescatore.
I casoni della laguna di Caorle oggi
Attualmente queste strutture sono abitate saltuariamente dagli ultimi pescatori di laguna, ma soprattutto dai discendenti delle famiglie storiche di Caorle, tutte persone che hanno conosciuto, fin dall’infanzia, le difficoltà della pesca e le fatiche di una vita di stenti.
Il rovescio di questa medaglia è che oggi sono poche le strutture mantenute come un tempo per riposarsi nei periodi di pesca, mentre molte altre rappresentano il punto di ritrovo per i proprietari e gli amici per generose grigliate di pesce freschissimo appena pescato.
OFFERTE E PREZZI DEL VILLAGGIO SAN FRANCESCO
È sempre il momento giusto per prenotare una vacanza
Con le offerte del nostro centro vacanze, il tuo soggiorno a Caorle
sarà ancora più piacevole.