camera sky room del villaggio san francesco
Il vostro soggiorno in due
Condividi la vacanza con chi ami
Alloggi ideali per coppie

Le nostre camere con servizio di Bed e Breakfast sono perfette per i dolci risvegli. Ma anche svegliarsi e fare colazione guardando il mare dalle nostre Venice Sea View risulterà molto romantico.

TUTTI GLI ALLOGGI SELEZIONATI PER VOI
Nei dintorni di Caorle

Se durante la vacanza desiderate riservarvi del tempo esclusivo, solo per voi, potete organizzare una gita a Venezia o nella romantica Verona.

SCOPRI COSA VISITARE VICINO A CAORLE
Cene e pranzi al ristorante

Vacanza è anche relax. Regalatevi del tempo senza pensare alla cucina, i nostri ristoranti e bar soddisferanno ogni vostra esigenza.

SCOPRI I RISTORANTI
Piazzola del Villaggio San Francesco
Un Villaggio a misura di bimbi
Ecco cosa possiamo offrire ai nostri piccoli ospiti
Animazione

Il nostro team di animatori esperti farà divertire e intratterrà i tuoi bambini. Il servizio club è gratuito e attivo tutti i giorni.

SCOPRI I CLUB
Piscine

Tra scivoli e spruzzi d’acqua, le piscine e il parco acquatico sono sicuramente una delle attrazioni preferite dei nostri piccoli ospiti.

SCOPRI LE PISCINE
Area Fun

Al Villaggio San Francesco un’intera area è dedicata all’intrattenimento dei più piccoli

SCOPRI L’AREA FUN
Divertiti con gli amici
La location perfetta per le vacanze in compagnia
Bar e Ristoranti

Organizza aperitivi in spiaggia o cene e pranzi in compagnia con i tuoi amici. I nostri locali sono pronti ad ospitarvi.

AREA FOOD e BEVERAGE
Sport e tornei

Sfida i tuoi amici ad una partita di beach volley o organizza un’uscita in kayak. Scopri tutte le esperienze sportive che puoi fare al Villaggio San Francesco.

AREA SPORTIVA
Bike Rent

Noleggia biciclette e caschetti e goditi un giro seguendo uno dei tanti itinerari cicloturistici avvolti da splendidi scenari naturali nei dintorni del villaggio

SCOPRI DI PIU'
campo da basket del villaggio san francesco a caorle
Vivi lo sport al Villaggio San Francesco
Un’attività sportiva diversa per ogni giorno
Sport e fitness

Al San Francesco troverai diversi campi sportivi, tra cui due nuovissimi campi da Padel, potrai partecipare ai corsi organizzati dal team di animazione e allenarti in palestra

SCOPRI GLI SPORT
HIIT Arena

Una palestra super attrezzata, con tanta varietà di attrezzi, tutti nuovissimi. Puoi allenarti da solo, partecipare ai corsi di fitness o chiedere la consulenza dei nostri personal trainer

SCOPRI HIIT STADIUM
Sport acquatici

Kayak, windsurf e sci nautico ti aspettano in spiaggia. Puoi noleggiare o partecipare ai corsi organizzati.

SPORT ACQUATICI
cane da salvataggio nella bidog beach
Quest’anno porta il tuo cucciolo con te
Quest’anno porta il tuo cucciolo con te
Alloggi e piazzole pet friendly

Al Villaggio San Francesco alcuni alloggi sono riservati a chi viaggia con il proprio animale

SCOPRI GLI ALLOGGI PET FRIENDLY
Bi DogBeach

La BiDog Beach è la spiaggia dove puoi goderti il mare con il tuo amico a 4 zampe. Scopri tutti i servizi e ricordati che la prenotazione del posto è necessaria!

BI DOG BEACH
Servizi

All’interno del Villaggio ci sono negozi e servizi per garantirti ogni comfort. Dal supermarket al medico, scopri tutti i nostri servizi.

SCOPRI I SERVIZI

Caorle e i suoi piccoli borghi da scoprire

Scopri il nostro centro vacanze a Caorle e visita i posti più belli e interessanti del Veneto e dintorni!

Caorle è una pittoresca cittadina, nota soprattutto per i suoi piccoli borghi che costellano la costa. Questi borghi unici e particolari sono una meta perfetta per i visitatori che desiderano esplorare la zona. 

Durante la tua vacanza al Villaggio San Francesco, potrai visitare l’entroterra circostante di Caorle e scoprirai così la vera storia di Caorle e dei suoi dintorni.

C’ERA UNA VOLTA CAORLE

Caorle, tra presente, passato e futuro

C’era una volta Caorle, un piccolo borgo di pescatori, che vivevano andando a pesca con le loro piccole barche nella laguna: un’immensa laguna che si estendeva per oltre venti chilometri verso l’entroterra.

La laguna era ricca di pesce ed i pescatori non si erano mai preoccupati di inoltrarsi in mare aperto, sfidando le pericolose onde ed i marosi.
Oltre tutto, nell’ampia laguna non c’erano pericoli, non viveva nessuno, a parte qualche centuria romana che forse ospitò dei legionari di Roma nel primo o secondo secolo, presumibilmente per un tempo piuttosto breve.

Poi arrivarono delle barche più grandi che spinsero i pescatori in mare aperto anche perché la laguna cominciava ad essere bonificata, su pressione della Repubblica Serenissima, e le acque da pesca iniziarono a ridursi.

E sui terreni rubati all’acqua iniziarono a sorgere dei borghi, popolati non più dai pescatori ma da animosi agricoltori.

 

caorle di sera
Caorle di sera
Città di Caorle vista dall'alto
Città di Caorle

BORGHI DA SCOPRIRE

Dalla frazione di Brian al borgo di Ca’ Corniani

Oggi i turisti che giungono a Caorle e che vi risiedono per qualche tempo, conoscono bene il territorio del litorale ma noi vorremmo proporvi un interessante itinerario che vi accompagna verso l’interno, dove il tempo si è fermato a qualche secolo fa.

Vorremmo partire per un piccolo viaggio che si può fare in automobile oppure in bicicletta, dalla strada litoranea (SP 54) che all’altezza di Altanea gira, con una rotatoria, verso Brian (ad un paio di chilometri), piccolo centro agricolo che conserva, sul canale che porta lo stesso nome, le “porte vinciane” antico e ingegnoso sistema utile a gestire le portate d’acqua del canale verso il mare.

Con la bassa marea l’acqua scorreva libera fin sull’Adriatico, mentre nel momento in cui la marea risaliva, le porte spinte dalla corrente contraria si chiudevano autonomamente impedendo l’inoltrarsi dell’acqua salmastra nociva alle culture.

antico borgo rurale
Caorle e i suoi piccoli e suggestivi borghi

LA FRAZIONE PIU’ PICCOLA DI CAORLE

Ca’ Corniani

Da qui si può raggiungere Ca’ Corniani, antico borgo rurale appartenuto prima alla nobile famiglia veneziana dei Corniani, ed oggi proprietà delle Assicurazioni Generali. Fino al 1800, quando iniziarono le grandi opere di bonifica, questa era un’area lagunare.

Con il prosciugamento dei terreni e la costruzione dei canali il terreno divenne coltivabile ed il paese si popolò di centinaia di contadini. La grande villa padronale, accanto all’ampia aia, ed il minuscolo borgo interno, rappresentano le più significative tracce della vita contadina nelle campagne venete: un luogo da visitare.

Qui si può ancora vedere l’antico edificio che ospitava la cantina ed in prossimità di esso la partenza della lunga pista ciclabile che porta verso Ca’ Cottoni.

Ca' Corniani

RISALENDO IL FIUME LIVENZA

Da Ca’ Cottoni a ‘Villa dei dogi’

Per arrivare a Ca’ Cottoni è sufficiente risalire il fiume Livenza sulle strade vicinali.

In questo piccolo borgo, molto simile a Ca’ Corniani si può ammirare la chiesa risalente al 1720 ed ampliata nel 1869 con l’aggiunta delle due navate laterali, segno evidente che la popolazione cresceva. Accanto alla chiesa, la villa padronale.

Il paese si sviluppa lungo il corso della Livenza che si può seguire fino ad arrivare al ponte La Salute, che scavalca il fiume. Da qui si rientra verso Caorle seguendo sempre le strade arginali ma sulla riva opposta. Al termine della strada ci si ritrova ad Ottava Presa, davanti alla grande Villa settecentesca, costruita dai marchesi friulani Concina come centro aziendale per la gestione delle sconfinate terre agricole distese tutt’intorno.

Oggi l’edificio, con la denominazione “Villa dei Dogi”, è dedicato all’accoglienza turistica.

Piccolo-borgo
Piccolo borgo vicino a Caorle

UN TUFFO NELLA STORIA

Il borgo rurale di San Gaetano

Attraversiamo la strada (SP 59) e ci avviamo verso San Gaetano.

Percorrendo questi tratti immersi nella campagna ed osservando i terreni, oggi coltivati in maniera esemplare, è facile immaginare il lavoro delle persone di un secolo fa, prive di ogni mezzo meccanico, dove tutto doveva essere fatto manualmente ed i ragazzini, già dai primi anni dell’infanzia, rappresentavano una forza lavoro indispensabile al sostentamento delle famiglie.

Oggi il paese è ridotto a poche famiglie di irriducibili che non trovano motivazioni per spostarsi a vivere in città. Al centro del borgo esiste la grande villa padronale dei Baroni Franchetti, i primi bonificatori di queste terre che confinano con la laguna di Caorle. La villa è decadente, lasciata morire lentamente, come il paese, ma qui sono state scritte abbondanti pagine della storia locale, dall’ottocento e fino ai giorni nostri.

san gaetano
San Gaetano

DIMORA DEI BARONI FRANCHETTI

Tenuta di San Gaetano

L’inizio della bonifica di San Gaetano fu avviata dal Barone Raimondo Franchetti che aveva sposato Luisa Rothschild, ricca ereditiera tedesca che, si dice, contribuì finanziariamente alle opere volute dal marito.

Nell’ampia tenuta di San Gaetano i Franchetti, per generazioni, organizzarono molti eventi, soprattutto di caccia e pesca nella limitrofa laguna invitando amici e conoscenti, non solo del Veneto.

Il personaggio rimasto più noto tra gli invitati fu sicuramente lo scrittore americano Hernest Hemingway che, spesso ospite nella casa veneziana dei Franchetti, arrivò più volte a San Gaetano dove, è opinione diffusa, iniziò a scrivere le prime pagine del suo libro “Di là dal fiume e tra gli alberi”.

Il testo inizia con la descrizione della laguna d’inverno, con il barcaiolo che rompe il ghiaccio con il remo per poter navigare; una narrazione che può essere fatta, oltre che da un grande scrittore, da chi l’ha vissuta direttamente.

La laguna di Hernest Hemingway

OFFERTE E PREZZI 2023 DEL VILLAGGIO SAN FRANCESCO

È sempre il momento giusto per prenotare una vacanza

Con le offerte del Villaggio San Francesco, il tuo soggiorno a Caorle
sarà ancora più piacevole.