Prenota Online
Prima di configurare le date verifica le condizioni di prenotazione per il soggiorno minimo 2025.

Aquileia e Grado passando per Marano Lagunare

Un itinerario ricco di luoghi interessanti

 Aquileia e Grado, sono due città da sempre patrimonio inestimabile della storia e della cultura d’Italia. Un itinerario ricco di luoghi di interesse.

PATRIMONIO DELL’UMANITÀ

Aquileia

Aquileia è una delle città più importanti dell’impero romano ed oggi Patrimonio dell’Umanità tutelato dall’Unesco.

Per la visita ti consigliamo di munirti di un opuscoletto tra i numerosi che si possono trovare in loco, ma una semplice passeggiata tra le rovine dell’antica città ti riporterà indietro di oltre due millenni di storia.

L’itinerario che le guide consigliano sono: il grande mausoleo, il decumano di Aratria Galla, il foro romano, la Basilica e la Domus di Tito Macro.

aquileia, cattedrale santa maria assunta
Cattedrale Santa Maria Assunta

ANTICO INSEDIAMENTO LAGUNARE

Grado

Si può lasciare Aquileia e proseguire verso Grado che si raggiunge dopo 11 chilometri.
La cittadina, insieme a Caorle, ha rappresentato uno dei più antichi insediamenti lagunari; oggi è una delle città turistiche e balneari più conosciute nei paesi d’oltralpe.

Oltre al mare e alla spiaggia, Grado è ricca di testimonianze storiche come la Basilica paleocristiana di Sant’Eufemia e la Basilica di Santa Maria delle Grazie fondata verso la metà del V secolo. Sostare in uno dei tanti bar che si affacciano sul porticciolo interno, accompagnati da un bicchiere di vino, rimane un ricordo indimenticabile di questa tua vacanza.

Gradovecchia

PICCOLO COMUNE DI

Marano Lagunare

Terminata la visita alla città, si può uscire da Palmanova per la Porta Udine, imboccando la via che conduce nell’omonimo capoluogo del Friuli. Si percorre la Strada Regionale n. 56 ed in 20 chilometri ci si ritrova a Udine.

La via più breve e veloce sarebbe utilizzare la parallela autostrada, ma ammirare le bellezze della campagna friulana definita dai suoi abitanti “la bassa”, è molto più significativo per conoscere questa regione.

Si attraversano piccole frazioni che sembrano rimaste agli anni passati e si entra in città superando un largo cavalcavia che passa sopra la ferrovia e si continua poi su Viale Ungheria per cercare parcheggio in piazza 1° Maggio, il punto, a nostro avviso, più comodo e vicino al centro.
Se parcheggiate su questa piazza, sopra di voi noterete la mole del Castello cittadino.

Marano Lagunare
Marano Lagunare

Come raggiungere Aquileia e Grado da Caorle

Per raggiungere Aquileia e Grado ti consigliamo l’uso dell’automobile, molto comoda e che ti dà la possibilità, lungo il percorso, di deviare in luoghi che più ti potrebbero interessare.

Si esce da Caorle immettendosi nella Strada Provinciale n. 42 verso Latisana che si raggiunge dopo circa 30 chilometri.
Prima di entrare in questa bella cittadina friulana si attraversa il ponte sul fiume Tagliamento che separa la Regione Veneto dal Friuli.
Si supera Latisana sulla Strada Statale n. 14 in direzione Trieste.
Dopo circa 12 chilometri e oltrepassata la cittadina di Muzzana del Turgnano, si arriva ad una rotatoria.

Il nostro itinerario ci obbligherebbe a continuare dritti, ma se hai un po’ di tempo a disposizione, un’uscita a destra ti porterà a Marano Lagunare. Sono solo 8 chilometri ma ti ritroverai in una splendida ed antica cittadina dai richiami veneziani.

OFFERTE E PREZZI DEL VILLAGGIO SAN FRANCESCO A CAORLE

È sempre il momento giusto per prenotare una vacanza

Con le offerte del nostro centro vacanze, il tuo soggiorno a Caorle
sarà ancora più piacevole.